Finale Ligure Geschichte

Storia

Finale Ligure è un luogo ricco di storia. I graffiti nelle grotte del Finalese provano che quest’area fu civilizzata fin dall’era Neolitica. I primi documenti che provano l’eistenza della città risalgono al 926 AC.

I Romani chiamarono questa città “Ad fines”che significa "sul confine", significato da cui nasce il suo nome attuale: Finale. La città venne così chiamata poichè fu edificata tra I territori di due popolazioni liguri: i Sabazi a est e gli Intemeli a ovest.

I romani lasciarono il segno durante la loro dominazione, non solo nell'architettura costruendo alcune chiese, ma anche nella costruzione di importanti strade che facilitarono gli scambi commerciali. Infatti, oltre alla via Aurelia che da Roma correva lungo la costa verso il nord, passava da Finale anche l'importante via Julia Augusta che permetteva di collegare la costa con le regioni oltre le montagne.

Nel 1142 prese possesso di Finale Ligure il Marchese del Carretto; Finale diventa la seconda capitale del marchesato dopo Savona. Guadagnando potere rispetto ai propri vicini, Finale si contrappose al potere di Genova che dopo 200 anni di dispute, nel 1447, vinse una Guerra durata un anno.

I marchesi avevano la loro residenza a Finalborgo (uno dei quattro quartieri di Finale Ligure), la quale venne quasi completamente distrutta dall’esercito genovese. Il Borgo venne sucessivamente ricostruito ed oggi si trova in perfette condizioni: le chiese, le mura e i portali d’accesso al borgo sono perfettamente mantenuti sin dal 15° secolo. Per questo e per il pregio artistico e storico di monumenti quali il Monastero di Santa Caterina, Castel Gavone, Castel San Giovanni e la Chiesa di San Biagio, che nel 2008 Fianlborgo è stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia.

Nel 1698, dopo la morte dell’ultimo membro della famiglia del Carretto, la città fù conquistata dagli spagnoli. Nel 1815 divenne parte del Regno di Sardegna finchè nel 1861 divenne parte del Regno d'Italia. Inizialmente fu divisa in sette piccoli comuni mentre nel 1927 aquistò la sua forma attuale, diventando il comune di Finale Ligure.